Pilota specializzato nel rilievo di sinistri

OBIETTIVI DEL CORSO

La progressiva gestione della geoinformazione nel tema degli incidenti stradali vede degli interessanti risvolti dal punto di vista tecnico-operativo, da ritenere ormai indispensabili per lo studio delle dinamiche e dei mezzi coinvolti e la conseguente ricostruzione dei fatti avvenuti.

Prioritario è l’aspetto legato alla velocità di esecuzione di un intervento di questo tipo, tale da consentire un tempestivo intervento da parte degli operatori. Non meno importante è la qualità del dato una volta ricostruito il modello finale: affidabile, preciso ed archiviabile.

È infatti possibile creare un database georeferenziato grazie alla natura geografica di questi interventi.

L’utilizzo degli UAS in un contesto di questo tipo trova la propria naturale applicazione sia per la velocità di intervento che per l’elevato valore aggiunto.

Al termine del corso potrai ottenere una certificazione delle competenze volontaria rilasciata da un Organismo di certificazione accreditato per la certificazione del personale (RINA).

A CHI È RIVOLTO

Il corso è rivolto a: vigili urbani, polizia locale, periti assicurativi, società infortunistica, FF.OO, P.A. interessati alla ricostruzione di scenario infortunistico.

REQUISITI

Per poter accedere al corso il candidato deve:

  • aver compiuto 18 anni
  • aver conseguito uno dei seguenti Attestati di Pilota APR o UAS: Operazioni Critiche (CRO), OPEN A2, SPECIFIC o equivalenti
  • aver sostenuto un addestramento pratico di volo presso un Centro di Addestramento ENAC di cui si abbia riscontro sul Logbook personale
  • attestato di partecipazione a corso base di rilievo o, in alternativa, titolo di studio o esperienza curricolare che fornisca evidenza di una preparazione equivalente

Ti manca uno di questi requisiti? Ci pensiamo noi, specifica nella richiesta di informazioni e ti faremo un’offerta completa.

DURATA DEL CORSO

Il corso ha una durata complessiva di 24 ore cosi suddivise:

  • 16h di teoria online in diretta streaming con i docenti
  • 8h di addestramento pratico presso uno dei nostri 20 Centri d’Addestramento riconosciuti ENAC e RINA con l’utilizzo di mezzi aerei e sensori professionali

PORTERAI UN GRANDE VALORE AI TUOI CLIENTI E ALLA TUA AZIENDA

  • Potrai ottenere una certificazione delle competenze volontaria rilasciata da un Organismo di certificazione accreditato per la certificazione del personale
  • Acquisirai un metodo di lavoro collaudato ed efficace, ottenuto attraverso sperimentazioni e risultati validati da società di riferimento.
  • Sarai supportato da docenti con esperienza decennale nel volo con UAS e nel settore dei rilievi stradali.

COSA APPRENDERAI

Ti illustreremo il processo di ricostruzione fotogrammetrica mediante software di Structure from Motion (SfM), considerando dapprima la gestione dei punti di controllo a terra, ovvero dei marker battuti mediante strumentazione topografica terrestre, riconoscibili dalle fotografie realizzate da SAPR che saranno indispensabili per la georeferenziazione del modello arricchendolo dell’informazione geografica oltre a quella spaziale.

Gli output principali che verranno presi in considerazione per questa fase saranno quindi la nuvola di punti, un dato di natura vettoriale contenente le informazioni spaziali la cui georeferenziazione sarà espressa tramite una terna di coordinate e l’ortomosaico, cioè una singola immagine dall’alto nata dall’unione dell’intero dataset acquisito mediante il volo con UAS e processata mediante ortorettifica allo scopo di generare la nadiralià in ogni suo punto.

Le applicazioni professionali della nuvola di punti e dell’ortomosaico sono rispettivamente quelle di ottenere un modello tridimensionalie ruotabile e misurabile contenente tutte le informazioni al momento dell’incidente ed un modello bidimensionale sul quale possono essere realizzate delle misure in pianta.

Imparerai a restituire questi output attraverso una procedura meticolosa sia per quanto riguarda la fase di volo che quella di acquisizione dei punti di controllo, garantiranno un’alta affidabilità e precisione.

ESAME E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

I precorsi formativi si concludono con delle prove di verifica sull’acquisizione delle competenze previste.

Il superamento delle prove (teoriche e pratiche) consente il rilascio da parte dell’Ente Certificatore RINA di una Certificazione delle Competenze (validità da 1 a 3 anni) e l’inserimento in un albo pubblico presente sul sito dell’Ente e spendibile come attestazione di qualità verso i Committenti.

Scopri di più sulla Certificazione

FAI LA SCELTA MIGLIORE PER IL TUO FUTURO PROFESSIONALE

Per iscriverti al corso o avere maggiori
informazioni compila il form